• Home
  • Feedburner RSS Feed Feedburner RSS Feed
  • Pz@Blogger v.1.2.24 (changelog)
Blu Arancio Verde Rosa Viola

.: visual

immagine della settimana
IMMAGINE DELLA SETTIMANA
Inizia la primavera. La stagione più attesa forse, che ci riscalda dopo il lungo grigiore invernale e ci proietta verso la calda estate e le sospirate vacanze. Quella in cui rifiorisce la vita e si risveglia un po’ tutto dal letargo, anche la nostra voglia di uscire e di stare in giro all’aria aperta.

Google Celebra Samuel Finley Breese "Morse"

Chi di voi non ha mai visto un film si comunicava tramite l'alfabeto Morse? Oggi è l'anniversario della nascita di uno dei due inventori di tale metodo di comunicazione, Samuel Finley Breese Morse e Google lo ricorda nell'immagine in Home Page.

Il "Codice Morse" è un sistema per trasmettere lettere, numeri e segni di punteggiatura per mezzo di un segnale in codice ad intermittenza.

Il codice è detto comunemente anche "Alfabeto Morse", ed è stato sviluppato da Alfred Vail nel 1835 durante la sua collaborazione con Samuel Morse nello sviluppo della telegrafia e completato l'8 gennaio del 1838.

Curiosa la scelta di celebrarne la nascita on il logo da parte di Google, però queste "celebrazioni" sono (a mio parere) un valido spunto per ognuno per conoscere meglio persone, fatti e tecnologie...

In onore del suo 219° compleanno, un posto in primissima fila nei risultati del motore di ricerca leader mondiale assoluto, un logo per Samuel Morse completamente personalizzato e originalissimo.

L’immagine è molto particolare, il logo di google è completamente scomparso al posto di dei trattini con i colori ufficiali, in onore appunto dei punti e trattini con i quali è costituito il linguaggio morse.
Non ci sono dubbi che questa particolare immagine sarà cliccata da centinaia di migliai a di utenti.

Morse iniziò a interessarsi di telegrafia nel 1832 e nel 1835 aveva già progettato un primitivo sistema di relè. Il sistema fu gradualmente migliorato e presentato pubblicamente nel 1837 (anno in cui depositò il brevetto del telegrafo), infine brevettato nel 1840. Fu presto costruita la prima linea telegrafica tra Baltimore e Washington e il 24 maggio 1844 fu inviato il primo messaggio: "What hath God wrought!" (Bibbia in inglese - numeri 23:23), e cioè "Cosa ha fatto Dio!".

Il codice Morse originale consisteva in combinazioni di punti e linee ognuna corrispondente a un numero. A sua volta ogni numero corrispondeva a una parola che poteva essere ricavata cercando il numero in un apposito libretto. I numeri venivano trasmessi mediante l'uso del tasto telegrafico.
Sebbene Morse fosse l'inventore del telegrafo, non eccellendo in perizia tecnica chiese la collaborazione di Alfred Vail il quale sviluppò un sistema nel quale ogni lettera o simbolo veniva inviata singolarmente usando una combinazione di punti, linee e pause. I due convennero che fosse proprio il metodo di Vail il più adatto ad essere inserito nel brevetto che Morse si accingeva a richiedere. Fu proprio questo sistema, conosciuto come codice Morse americano, che fu usato per trasmettere il primo messaggio telegrafico.

Considerato da subito lo standard per la codifica delle informazioni, il codice Morse ebbe un così ampio e incontrastato successo che nessun altro sistema alternativo riuscì a soppiantarlo, tanto da rimanere lo standard internazionale per le comunicazioni marittime fino al 1999.

Al giorno d'oggi la telegrafia è passata in secondo piano, retrocessa dall'avvento del telefono prima e del digitale poi.
A partire da 1º febbraio 1999 l'utilizzo della telegrafia Morse non è più obbligatoria in ambito marittimo, in favore della tecnologia digitale GMDSS. L'utilizzo di questo mezzo è però portato avanti con passione dai radioamatori, i quali sostengono che questa tecnologia è molto efficace rispetto al parlato nelle comunicazioni a lunga distanza, anche con trasmettitori di bassa potenza. E' sempre possibile andare all'ufficio postale ed inviare un telegramma. Questo però da molti decenni non è più trasformato in codice Morse da un operatore, ma è composto su una tastiera ed inviato, fino al 2001, con il sistema Telex, oggi con il servizio Teltex di Poste Italiane.

Il marconista, l'operatore addetto alle comunicazioni radio sulle navi o sugli aeromobili, è sicuramente la persona che più al mondo utilizza o ha utilizzato il codice morse, infatti nel post sul Titanic l'SOS fu inviato proprio tramite un telegrafo in codie morse.
Cos'è un marconista? Il nome deriva dall'inventore italiano Guglielmo Marconi ed è il responsabile del funzionamento della strumentazione radio, delle telecomunicazioni e di tutti i servizi di comunicazione della nave e comunicazione tra base aeroportuale e aeroplano (pilota). In tempi più recenti, l'attività del marconista, a bordo degli aerei, è stata rilevata e integrata con altre funzioni legate al volo dal tecnico di volo.

Ecco, se avete letto il post fino a qui, magari potrete dire di aver scoperto qualcosa di nuovo, e, come accennavo prima, ringraziate quindi Google.

(Fonti & Spunti: Google, Wikipedia)

Continua || lunedì, aprile 27, 2009 || Leggi Commenti

Bookmark and Share
Google Celebra Samuel Finley Breese "Morse"
Chi di voi non ha mai visto un film si comunicava tramite l'alfabeto Morse? Oggi è l'anniversario della nascita di uno dei due inventori di tale metodo di comunicazione, Samuel Finley Breese Morse e Google lo ricorda nell'immagine in Home Page.

Il "Codice Morse" è un sistema per trasmettere lettere, numeri e segni di punteggiatura per mezzo di un segnale in codice ad intermittenza.

Il codice è detto comunemente anche "Alfabeto Morse", ed è stato sviluppato da Alfred Vail nel 1835 durante la sua collaborazione con Samuel Morse nello sviluppo della telegrafia e completato l'8 gennaio del 1838.

Curiosa la scelta di celebrarne la nascita on il logo da parte di Google, però queste "celebrazioni" sono (a mio parere) un valido spunto per ognuno per conoscere meglio persone, fatti e tecnologie...

In onore del suo 219° compleanno, un posto in primissima fila nei risultati del motore di ricerca leader mondiale assoluto, un logo per Samuel Morse completamente personalizzato e originalissimo.

L’immagine è molto particolare, il logo di google è completamente scomparso al posto di dei trattini con i colori ufficiali, in onore appunto dei punti e trattini con i quali è costituito il linguaggio morse.
Non ci sono dubbi che questa particolare immagine sarà cliccata da centinaia di migliai a di utenti.

Morse iniziò a interessarsi di telegrafia nel 1832 e nel 1835 aveva già progettato un primitivo sistema di relè. Il sistema fu gradualmente migliorato e presentato pubblicamente nel 1837 (anno in cui depositò il brevetto del telegrafo), infine brevettato nel 1840. Fu presto costruita la prima linea telegrafica tra Baltimore e Washington e il 24 maggio 1844 fu inviato il primo messaggio: "What hath God wrought!" (Bibbia in inglese - numeri 23:23), e cioè "Cosa ha fatto Dio!".

Il codice Morse originale consisteva in combinazioni di punti e linee ognuna corrispondente a un numero. A sua volta ogni numero corrispondeva a una parola che poteva essere ricavata cercando il numero in un apposito libretto. I numeri venivano trasmessi mediante l'uso del tasto telegrafico.
Sebbene Morse fosse l'inventore del telegrafo, non eccellendo in perizia tecnica chiese la collaborazione di Alfred Vail il quale sviluppò un sistema nel quale ogni lettera o simbolo veniva inviata singolarmente usando una combinazione di punti, linee e pause. I due convennero che fosse proprio il metodo di Vail il più adatto ad essere inserito nel brevetto che Morse si accingeva a richiedere. Fu proprio questo sistema, conosciuto come codice Morse americano, che fu usato per trasmettere il primo messaggio telegrafico.

Considerato da subito lo standard per la codifica delle informazioni, il codice Morse ebbe un così ampio e incontrastato successo che nessun altro sistema alternativo riuscì a soppiantarlo, tanto da rimanere lo standard internazionale per le comunicazioni marittime fino al 1999.

Al giorno d'oggi la telegrafia è passata in secondo piano, retrocessa dall'avvento del telefono prima e del digitale poi.
A partire da 1º febbraio 1999 l'utilizzo della telegrafia Morse non è più obbligatoria in ambito marittimo, in favore della tecnologia digitale GMDSS. L'utilizzo di questo mezzo è però portato avanti con passione dai radioamatori, i quali sostengono che questa tecnologia è molto efficace rispetto al parlato nelle comunicazioni a lunga distanza, anche con trasmettitori di bassa potenza. E' sempre possibile andare all'ufficio postale ed inviare un telegramma. Questo però da molti decenni non è più trasformato in codice Morse da un operatore, ma è composto su una tastiera ed inviato, fino al 2001, con il sistema Telex, oggi con il servizio Teltex di Poste Italiane.

Il marconista, l'operatore addetto alle comunicazioni radio sulle navi o sugli aeromobili, è sicuramente la persona che più al mondo utilizza o ha utilizzato il codice morse, infatti nel post sul Titanic l'SOS fu inviato proprio tramite un telegrafo in codie morse.
Cos'è un marconista? Il nome deriva dall'inventore italiano Guglielmo Marconi ed è il responsabile del funzionamento della strumentazione radio, delle telecomunicazioni e di tutti i servizi di comunicazione della nave e comunicazione tra base aeroportuale e aeroplano (pilota). In tempi più recenti, l'attività del marconista, a bordo degli aerei, è stata rilevata e integrata con altre funzioni legate al volo dal tecnico di volo.

Ecco, se avete letto il post fino a qui, magari potrete dire di aver scoperto qualcosa di nuovo, e, come accennavo prima, ringraziate quindi Google.

(Fonti & Spunti: Google, Wikipedia)

blog comments powered by Disqus
Post più recente Post più vecchio Home page

PzSniper
#Digitalife!

Online Since ~ '96

  • About Me

      Navigante approdato nel mare digitale negli anni 90', appassionato di tante cose, troppe, mi diletto in questo enorme flusso d'informazioni. Scrivo di tutto ciò che mi appassiona e coinvolge, ma anche di ciò che disorienta e travolge, e lo faccio cercando di non annoiare me stesso e chi sarà arduo nel leggermi. Costruisco la mia libera opinione, per confrontarla, liberamente, con le vostre...e a volte semplicemente per "condividere" in qualche modo la propria cultura e le proprie esperienze.

  • Abbonati/Subscribe


    Wikio

    Contatti

    pz.sniper@gmail.com
    Messenger ID: a_lex_m@hotmail.com
    ICQ ID: 78194510
    gTalk ID: pz.sniper
    AIM ID: pzsniper@aol.it
    Skype ID: pzsniper
    Yahoo ID: alexm_97
    PGP Key ID: 0xAF46B349F690507E

    Parlo di...





    Sondaggio

    Online Surveys & Market Research

    Visitatori

    My Blog Log

    Vota/Supportami

    Aggiungimi a Technorati
    Votami su Diggita
    Votami su BlogItalia
    Votami su reddit
    Votami su Mixx!
    Abbonati su FriendFeed
    Top 100 Blog
    Votami su Pligg.it
    Abbonati su wikio.it
    Votami su OKNOtizie!


    Votami su Upnews.it
  • Cerca nel Blog



      Social Netwoks

      Aggiungimi a Blog Catalog
      Join My Community at MyBloglog!
      Aggregatore
      Blog-Show la vetrina italiana dei blog!
      Aggregato su SocialBlog
      Abbonati su wikio.it

      MyBlogLog

      FriendFeed

      View my FriendFeed

      Audio/Video

      Antipixel

      Monitored by Pingdom
      segnala il tuo blog su blogmap.it

      Creative Commons License
      This opera by PzSniper is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
      Based on a work at pzsniper.blogspot.com.

      Disclaimer

      Gli interventi e i contenuti di questo blog nei post e/o commenti non costituiscono e non devono essere interpretati come consigli o pareri professionali. L'autore scrive a titolo personale e nell'ambito di proprie ricerche e sperimentazioni. Ogni lettore è responsabile personalmente dei commenti lasciati pubblicamente. Si declina, dunque, ogni responsabilità per quanto scritto da chiunque; anonimi o utenti registrati.


      Ove non espressamente indicato immagini, video, audio e testi pubblicati sono prelevati direttamente dal web e nel possibile ne viene indicata la fonte. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di contattarmi e verranno immediatamente rimossi, si invita caldamente a prendere visione della Policy del Blog Relativa alle Fonti e Licenza Creative Commons.


      Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001.


      This is a personal blog, a no-profit web page. If you see any graphic, image or text which should not be here and published, please contact me and it will be removed.


      Questo blog è valutato $564.54.
      Quanto è valutato il tuo?




    • Home
    • Blogger RSS 2.0 Feed

    © Copyright PzSniper # Digitalife . All rights reserved.

    Using: Wordpress Theme Engine / Adobe Creative Suite CS4. Tutti i Diritti Riservati.