• Home
  • Feedburner RSS Feed Feedburner RSS Feed
  • Pz@Blogger v.1.2.24 (changelog)
Blu Arancio Verde Rosa Viola

.: visual

immagine della settimana
IMMAGINE DELLA SETTIMANA
Inizia la primavera. La stagione più attesa forse, che ci riscalda dopo il lungo grigiore invernale e ci proietta verso la calda estate e le sospirate vacanze. Quella in cui rifiorisce la vita e si risveglia un po’ tutto dal letargo, anche la nostra voglia di uscire e di stare in giro all’aria aperta.

La Situazione in Iraq Migliora, Telegiornali in Silenzio

iraq

Sei anni dopo l'ingresso dei carri armati con la bandiera a stelle e strisce sul territorio iracheno, quella in Iraq è una guerra 'dimenticata' per gli Stati Uniti e il giudizio degli americani sull'avventura decisa dall'amministrazione Bush sta cambiando.


Strano, come volevasi dimostrare di belle notizie nei telegiornali italiani non se ne sentono mai, si vede proprio che le brutte abitudini sono dure a morire... a qualche giorno di distanza del mio post Allarmismo e Terrorismo Mediatico - Italia 2009 (Parte 1) l'informazione italiana non si smentisce.


Il numero dei militari statunitensi morti è ai minimi record e i sondaggi indicano che le preoccupazioni sono sempre più per lo scenario afghano, non più per quello iracheno. Tra gennaio e febbraio scorsi sono stati 15 gli uomini persi dal Pentagono in operazioni militari in Iraq: mai così pochi in un bimestre, e assai meno dei 60 dello stesso periodo del 2008 e dei 149 del 2007.

Infatti da Dicembre 2008 non è morto un solo membro del corpo dei Marine (3 in tutto da Agosto 2008), mentre l'U.S. Air Force non perde militari in Iraq da Aprile 2008 e la Marina Americana da Febbraio 2008. In totale, gli Stati Uniti hanno perso in Iraq 4.260 militari dal 2003, 3.424 dei quali uccisi in combattimento, ma il grosso delle vittime appartiene ormai al passato. Inutile ricordare il grosso sacrificio di vite umane che il popolo americano con padri, madri, vedove e vedovi ha fatto in tutta questa guerra e moltre altre guerre del passato, inutile parlare di giusto o sbagliato, cause ed effetti, colpe o non colpe di chi o di cosa, resta il sangue, il sacrificio, e il grande amore per la patria che gli americani possiedono, qua aimè l'italia avrebbe molto da imparare ma è un'altro discorso...


La svolta iniziata nel 2007 con la strategia del 'surge', l'incremento delle truppe e la loro diversa dislocazione voluti dal generale David Petraeus, si è consolidata nel tempo in una diminuzione complessiva della violenza in Iraq. Secondo il Pentagono, gli attacchi a Febbraio con 'IED' (ordigni esplosivi improvvisati e rudimentali che rappresentano la maggiore minaccia per i militari americani e civili iracheni) sono stati 340, il numero più basso dal Febbraio 2004. Uno scenario che aiuta ora il presidente americano Barack Obama a portare avanti il programma di mettere fine alle missioni di combattimento americane in Iraq entro il 31 agosto 2010, mi viene in mente che a differenza di molti l'oprato dell'ex presidente Bush a detta di diversi analisti, non sia stato affatto cosi deprorevole ne tantomeno insensato, ora è chiaro che l'ultimo arrivato sta effettivamente raccogliendone i frutti, non certo per suoi meriti, ma tant'è l'importante che il sacrificio di sangue possa finalemnte cessare.


Inaftti il miglioramento complessivo della situazione nel Paese e a Baghdad, purtroppo accompagnato invece dal peggioramento delle cose in Afghanistan, sta cambiando il giudizio dell'America e del mondo sulla guerra iniziata la mattina del 20 Marzo 2003 con l'attacco all'Iraq. E nel lungo periodo potrebbe, e sicuramente sarà, influente nel il giudizio storico sulle scelte dell'amministrazione Bush. Per ulteriori informazioni scrissi tempo fa un post (sarò preveggente heheh) sull'argomento Lettera Aperta, Grazie Presidente George W. Bush


L'ultima rilevazione della Gallup (azienda internazionale che si occupa di statistica e sondaggi) mostra che la percentuale degli americani che ritiene che l'avventura in Iraq sia stata un errore è sceso al 53%, dal 60% dello scorso anno. Nel frattempo, il 42% dell'opinione pubblica Usa è ora convinto che sia stato un errore invadere l'Afghanistan nel 2001, sulla scia dell'attacco all'America lanciato da al-Qaida l'11 settembre: la percentuale lo scorso anno era assai minore, pari al 25%, e testimonia le preoccupazioni legate all'aumento della violenza sullo scenario afghano...vi terrò aggiornati, sopratutto visto che se non ci sono massacri o scandali i media nazionali se ne fregano.


Continua || venerdì, marzo 20, 2009 || Leggi Commenti

Bookmark and Share
La Situazione in Iraq Migliora, Telegiornali in Silenzio
iraq

Sei anni dopo l'ingresso dei carri armati con la bandiera a stelle e strisce sul territorio iracheno, quella in Iraq è una guerra 'dimenticata' per gli Stati Uniti e il giudizio degli americani sull'avventura decisa dall'amministrazione Bush sta cambiando.


Strano, come volevasi dimostrare di belle notizie nei telegiornali italiani non se ne sentono mai, si vede proprio che le brutte abitudini sono dure a morire... a qualche giorno di distanza del mio post Allarmismo e Terrorismo Mediatico - Italia 2009 (Parte 1) l'informazione italiana non si smentisce.


Il numero dei militari statunitensi morti è ai minimi record e i sondaggi indicano che le preoccupazioni sono sempre più per lo scenario afghano, non più per quello iracheno. Tra gennaio e febbraio scorsi sono stati 15 gli uomini persi dal Pentagono in operazioni militari in Iraq: mai così pochi in un bimestre, e assai meno dei 60 dello stesso periodo del 2008 e dei 149 del 2007.

Infatti da Dicembre 2008 non è morto un solo membro del corpo dei Marine (3 in tutto da Agosto 2008), mentre l'U.S. Air Force non perde militari in Iraq da Aprile 2008 e la Marina Americana da Febbraio 2008. In totale, gli Stati Uniti hanno perso in Iraq 4.260 militari dal 2003, 3.424 dei quali uccisi in combattimento, ma il grosso delle vittime appartiene ormai al passato. Inutile ricordare il grosso sacrificio di vite umane che il popolo americano con padri, madri, vedove e vedovi ha fatto in tutta questa guerra e moltre altre guerre del passato, inutile parlare di giusto o sbagliato, cause ed effetti, colpe o non colpe di chi o di cosa, resta il sangue, il sacrificio, e il grande amore per la patria che gli americani possiedono, qua aimè l'italia avrebbe molto da imparare ma è un'altro discorso...


La svolta iniziata nel 2007 con la strategia del 'surge', l'incremento delle truppe e la loro diversa dislocazione voluti dal generale David Petraeus, si è consolidata nel tempo in una diminuzione complessiva della violenza in Iraq. Secondo il Pentagono, gli attacchi a Febbraio con 'IED' (ordigni esplosivi improvvisati e rudimentali che rappresentano la maggiore minaccia per i militari americani e civili iracheni) sono stati 340, il numero più basso dal Febbraio 2004. Uno scenario che aiuta ora il presidente americano Barack Obama a portare avanti il programma di mettere fine alle missioni di combattimento americane in Iraq entro il 31 agosto 2010, mi viene in mente che a differenza di molti l'oprato dell'ex presidente Bush a detta di diversi analisti, non sia stato affatto cosi deprorevole ne tantomeno insensato, ora è chiaro che l'ultimo arrivato sta effettivamente raccogliendone i frutti, non certo per suoi meriti, ma tant'è l'importante che il sacrificio di sangue possa finalemnte cessare.


Inaftti il miglioramento complessivo della situazione nel Paese e a Baghdad, purtroppo accompagnato invece dal peggioramento delle cose in Afghanistan, sta cambiando il giudizio dell'America e del mondo sulla guerra iniziata la mattina del 20 Marzo 2003 con l'attacco all'Iraq. E nel lungo periodo potrebbe, e sicuramente sarà, influente nel il giudizio storico sulle scelte dell'amministrazione Bush. Per ulteriori informazioni scrissi tempo fa un post (sarò preveggente heheh) sull'argomento Lettera Aperta, Grazie Presidente George W. Bush


L'ultima rilevazione della Gallup (azienda internazionale che si occupa di statistica e sondaggi) mostra che la percentuale degli americani che ritiene che l'avventura in Iraq sia stata un errore è sceso al 53%, dal 60% dello scorso anno. Nel frattempo, il 42% dell'opinione pubblica Usa è ora convinto che sia stato un errore invadere l'Afghanistan nel 2001, sulla scia dell'attacco all'America lanciato da al-Qaida l'11 settembre: la percentuale lo scorso anno era assai minore, pari al 25%, e testimonia le preoccupazioni legate all'aumento della violenza sullo scenario afghano...vi terrò aggiornati, sopratutto visto che se non ci sono massacri o scandali i media nazionali se ne fregano.


blog comments powered by Disqus
Post più recente Post più vecchio Home page

PzSniper
#Digitalife!

Online Since ~ '96

  • About Me

      Navigante approdato nel mare digitale negli anni 90', appassionato di tante cose, troppe, mi diletto in questo enorme flusso d'informazioni. Scrivo di tutto ciò che mi appassiona e coinvolge, ma anche di ciò che disorienta e travolge, e lo faccio cercando di non annoiare me stesso e chi sarà arduo nel leggermi. Costruisco la mia libera opinione, per confrontarla, liberamente, con le vostre...e a volte semplicemente per "condividere" in qualche modo la propria cultura e le proprie esperienze.

  • Abbonati/Subscribe


    Wikio

    Contatti

    pz.sniper@gmail.com
    Messenger ID: a_lex_m@hotmail.com
    ICQ ID: 78194510
    gTalk ID: pz.sniper
    AIM ID: pzsniper@aol.it
    Skype ID: pzsniper
    Yahoo ID: alexm_97
    PGP Key ID: 0xAF46B349F690507E

    Parlo di...





    Sondaggio

    Online Surveys & Market Research

    Visitatori

    My Blog Log

    Vota/Supportami

    Aggiungimi a Technorati
    Votami su Diggita
    Votami su BlogItalia
    Votami su reddit
    Votami su Mixx!
    Abbonati su FriendFeed
    Top 100 Blog
    Votami su Pligg.it
    Abbonati su wikio.it
    Votami su OKNOtizie!


    Votami su Upnews.it
  • Cerca nel Blog



      Social Netwoks

      Aggiungimi a Blog Catalog
      Join My Community at MyBloglog!
      Aggregatore
      Blog-Show la vetrina italiana dei blog!
      Aggregato su SocialBlog
      Abbonati su wikio.it

      MyBlogLog

      FriendFeed

      View my FriendFeed

      Audio/Video

      Antipixel

      Monitored by Pingdom
      segnala il tuo blog su blogmap.it

      Creative Commons License
      This opera by PzSniper is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
      Based on a work at pzsniper.blogspot.com.

      Disclaimer

      Gli interventi e i contenuti di questo blog nei post e/o commenti non costituiscono e non devono essere interpretati come consigli o pareri professionali. L'autore scrive a titolo personale e nell'ambito di proprie ricerche e sperimentazioni. Ogni lettore è responsabile personalmente dei commenti lasciati pubblicamente. Si declina, dunque, ogni responsabilità per quanto scritto da chiunque; anonimi o utenti registrati.


      Ove non espressamente indicato immagini, video, audio e testi pubblicati sono prelevati direttamente dal web e nel possibile ne viene indicata la fonte. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di contattarmi e verranno immediatamente rimossi, si invita caldamente a prendere visione della Policy del Blog Relativa alle Fonti e Licenza Creative Commons.


      Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001.


      This is a personal blog, a no-profit web page. If you see any graphic, image or text which should not be here and published, please contact me and it will be removed.


      Questo blog è valutato $564.54.
      Quanto è valutato il tuo?




    • Home
    • Blogger RSS 2.0 Feed

    © Copyright PzSniper # Digitalife . All rights reserved.

    Using: Wordpress Theme Engine / Adobe Creative Suite CS4. Tutti i Diritti Riservati.