Arriva con l'oggetto "Sei proprio sicuro di volerlo sapere?" all'interno della mail, un breve messaggio, "Scarica il programma che ti consente di leggere gli SMS", e un link.
Cliccando sul link, si arriva a un sito che offre di scaricare e provare per 30 giorni un’applicazione che consentirebbe di dare una sbirciatina agli sms inviati dal proprio partner (o da chiunque). Per rendere più accattivante il tutto, la pagina contiene fumetti di innamorati (presumibilmente infedeli) intenti a scambiarsi romantici messaggi via telefonino.
Naturalmente, il programma che si scarica è in realtà un virus, in grado di trasformare il pc in un nodo della temibile Botnet Waledac, che altro non è che una rete di computer connessi via internet controllati da remoto da un’entità del cybercrimine, che può utilizzarli per sferrare attacchi ad altri sistemi o compiere varie operazioni illecite più o meno gravi senza che ve ne accorgiate.
A oggi, poco più del 30% degli antivirus è in grado di individuare e bloccare la minaccia, ma questo è anche dovuto al fatto che moltissime persone non si preoccupano di aggiornale quotidianamente le definizioni del programma di potezione. Che non è certo isolata: secondo le statistiche relative al mese di marzo rilasciate da Websense, l’87,2% delle mail che raggiungono i pc sono spam e il 20% di queste contiene link a siti maligni, in grado di infettare in vari modi i computer.
Certo, a parte il fastidio di dover spesso cancellare lo spam, gli utenti internet sembra si siano fatti sempre più furbi e abili a individuare mail sospette. Eppure, sempre secondo Websense, molti potrebbero essere attratti dall’ultimo degli attacchi della “banda” Waledac, la cui tecnica è già stata utilizzata un altro paio di volte dall’inizio del 2009: con la mail contenente notizie di disastri di vario tipo apparentemente proveniente dalla Reuters e con il finto kit da scaricare per creare il perfetto biglietto d’auguri per San Valentino.
Cose e clik apparentemente banali, ma dalle conseguenze spiacevoli, come sempre, occhio alla penna ragazzi/e ;-)
(Fonti & Spunti: Wintricks, AffarItaliani)