• Home
  • Feedburner RSS Feed Feedburner RSS Feed
  • Pz@Blogger v.1.2.24 (changelog)
Blu Arancio Verde Rosa Viola

.: visual

immagine della settimana
IMMAGINE DELLA SETTIMANA
Inizia la primavera. La stagione più attesa forse, che ci riscalda dopo il lungo grigiore invernale e ci proietta verso la calda estate e le sospirate vacanze. Quella in cui rifiorisce la vita e si risveglia un po’ tutto dal letargo, anche la nostra voglia di uscire e di stare in giro all’aria aperta.

Addio Geocities: Yahoo! Stacca la Spina

Sono rimasto molto sorpreso dall'apprendere questa triste notizia.
A quelli che hanno iniziato a muovere i "primi passi online" da oltre 10 anni sicuramente questo nome non è indifferente, è stata la mia casa sul web in quella metà degli anni '90, gli anni dell'oramai defunta Video On Line che è stata uno dei primi Internet Service Provider italiano; fondata a Cagliari da Nicola Grauso nel 1993, l'azienda fu venduta nel 1996 a Telecom Italia, quindi erano gli anni di una internet pre-telecom che forse era piccina, forse non aveva gli strumenti attuali, ma dove credo in molti ci siamo trovati davvero bene... i tempi cambiano, ma un po' di nostalgia rimane.
Chi non ha avuto almeno una pagina in Geocities non si può definire un utente navigato del web.

Si legge su Punto Informatico che entro la fine dell'anno Yahoo! darà il benservito a Geocities. Il servizio che permetteva di creare pagine web in maniera gratuita risulta incluso nella lista dei tagli stilata dal nuovo CEO Carol Bartz e finalizzata a mantenere attivi esclusivamente quei comparti aziendali ancora capaci di generare utili. Per effetto di questa operazione perderanno il posto circa 700 dipendenti, cioè il cinque per cento dell'intero organico del motore viola, dando luogo al terzo giro di licenziamenti in poco più di un anno.

Un avviso pubblicato sulla homepage della piattaforma informa che non è più possibile aprire nuovi account: agli utenti attuali viene offerta la possibilità di migrare su Yahoo! Web Hosting per non perdere i propri contenuti. Trattandosi di un servizio il cui prezzo mensile è di 5,98 dollari, al contrario di Geocities che ha fatto della gratuità una forza, è improbabile che si assista ad una valanga di iscrizioni.

Nonostante l'attuale numero di utenti mensili di Geocities eguagli quello di un giovane di belle speranze come Twitter, il grafico fornito da Compete.com evidenzia una flessione nell'ultimo anno di circa un milione e mezzo di contatti.

Nato nel 1994 con il nome di Beverly Hills Internet, in principio era la proiezione sul web di una startup californiana che si occupava di web hosting. Un anno dopo, cambiato il nome in Geocities, nacque una delle prime community online in cui gli homesteader (così venivano identificati i suoi membri) potevano costruire il proprio spazio personale gratis oppure pagando per ottenere alcune feature in più.

Nel 1997 la continua crescita portò quello creato da David Bohnett e John Rezner ad essere il quinto sito più frequentato della Rete. Ottenuto questo risultato i due decisero di traghettare la loro creatura in borsa, quotandola sul listino statunitense NASDAQ all'inizio del 1998. Per acquisirlo nel Gennaio del 1999 Yahoo! arrivò a spendere più di tre miliardi e mezzo di dollari, spinta dal trend causato dalla bolla speculativa dot.com, la cui fine concise con l'inizio del lento ma costante declino della popolarità del servizio di free host.

Fin dall'acquisizione, avvenuta il 28 Maggio 1999, Geocities non era mai stato la punta di diamante dell'azienda di Sunnyvale: i membri della community non avevano digerito i cambiamenti apportati dal nuovo proprietario ed iniziarono una migrazione di massa. Ad aumentare le dimensioni di questo esodo vi furono alcune controverse decisioni della stessa Yahoo!, come quella di introdurre una nuova e più costosa tipologia di account premium che di fatto azzoppava i servizi offerti agli utenti di categoria inferiore.

Il colpo di grazia arrivò qualche anno più tardi con l'irrompere sulla scena di Internet dei primi social network, di cui in fondo Geocities era in un certo senso il progenitore, per poi arrivare allo switch-off deciso per la fine di quest'anno che segna di fatto l'uscita dalla Rete di una delle sue reliquie. Geocities non ha retto all'impatto del Web 2.0: dietro un servizio vecchio vi era un'idea, vecchia anch'essa, basata su una Internet che non esiste più. Attribuire la responsabilità per la fine del paradigma delle homepage personali è pressoché impossibile, anche se forse qualcosa di social si sarebbe potuto provare per ridare slancio al servizio.

Oggi, in ogni caso, non è più necessario conoscere il linguaggio HTML o saper maneggiare i fogli di stile per essere online: l'utente crea i contenuti alla cui formattazione provvedono terze parti. I netizen collaborano fra loro, creano e disfano dando luogo ad un flusso continuo di dati fruibile ed implementabile da chiunque. Wikipedia e Facebook, con tutti i difetti che gli si possono attribuire, sono l'esempio di come sfruttare al meglio questa tendenza.

Altre vittime illustri come Napster e mp3.com, simboli dell'equilibrio anarchico che regolava il Web, hanno ceduto il passo di fronte all'imposizione di nuove regole. Sta di fatto che con la dipartita di Geocities sparisce l'ultima testimonianza vivente di un modo antico di intendere Internet, in cui essere vincenti non doveva per forza coincidere con la capacità di trarre profitto.

Attualmente la pagina http://it.geocities.yahoo.com/ recita:
Spiacenti, i nuovi siti Web GeoCities non sono più disponibili.
Non è più possibile registrare un account GeoCities.

Esplora un nuovo modo per rimanere online!
Puoi usare il tuo profilo Yahoo! per gestire la tua identità, le tue attività e i tuoi interessi all'interno di Yahoo!:

Aggiungi dettagli personali.
Condividi le tue attività e i tuoi interessi.
Aggiungi una foto.
Mantieni le schede sulle tue connessioni.
Proteggi la tua privacy.
Utilizza il tuo profilo per collegarti alle persone care e per condividere qualcosa con loro. È facile da configurare ed è gratis!

Bye bye caro Geocities (a sinistra il logo originale), un triste addio... ti porterai milioni di siti, parole e ricordi con te nell'oblio...

(Fonti & Spunti: PuntoInformatico, Geocities, Google)

Continua || venerdì, aprile 24, 2009 || Leggi Commenti

Bookmark and Share
Addio Geocities: Yahoo! Stacca la Spina
Sono rimasto molto sorpreso dall'apprendere questa triste notizia.
A quelli che hanno iniziato a muovere i "primi passi online" da oltre 10 anni sicuramente questo nome non è indifferente, è stata la mia casa sul web in quella metà degli anni '90, gli anni dell'oramai defunta Video On Line che è stata uno dei primi Internet Service Provider italiano; fondata a Cagliari da Nicola Grauso nel 1993, l'azienda fu venduta nel 1996 a Telecom Italia, quindi erano gli anni di una internet pre-telecom che forse era piccina, forse non aveva gli strumenti attuali, ma dove credo in molti ci siamo trovati davvero bene... i tempi cambiano, ma un po' di nostalgia rimane.
Chi non ha avuto almeno una pagina in Geocities non si può definire un utente navigato del web.

Si legge su Punto Informatico che entro la fine dell'anno Yahoo! darà il benservito a Geocities. Il servizio che permetteva di creare pagine web in maniera gratuita risulta incluso nella lista dei tagli stilata dal nuovo CEO Carol Bartz e finalizzata a mantenere attivi esclusivamente quei comparti aziendali ancora capaci di generare utili. Per effetto di questa operazione perderanno il posto circa 700 dipendenti, cioè il cinque per cento dell'intero organico del motore viola, dando luogo al terzo giro di licenziamenti in poco più di un anno.

Un avviso pubblicato sulla homepage della piattaforma informa che non è più possibile aprire nuovi account: agli utenti attuali viene offerta la possibilità di migrare su Yahoo! Web Hosting per non perdere i propri contenuti. Trattandosi di un servizio il cui prezzo mensile è di 5,98 dollari, al contrario di Geocities che ha fatto della gratuità una forza, è improbabile che si assista ad una valanga di iscrizioni.

Nonostante l'attuale numero di utenti mensili di Geocities eguagli quello di un giovane di belle speranze come Twitter, il grafico fornito da Compete.com evidenzia una flessione nell'ultimo anno di circa un milione e mezzo di contatti.

Nato nel 1994 con il nome di Beverly Hills Internet, in principio era la proiezione sul web di una startup californiana che si occupava di web hosting. Un anno dopo, cambiato il nome in Geocities, nacque una delle prime community online in cui gli homesteader (così venivano identificati i suoi membri) potevano costruire il proprio spazio personale gratis oppure pagando per ottenere alcune feature in più.

Nel 1997 la continua crescita portò quello creato da David Bohnett e John Rezner ad essere il quinto sito più frequentato della Rete. Ottenuto questo risultato i due decisero di traghettare la loro creatura in borsa, quotandola sul listino statunitense NASDAQ all'inizio del 1998. Per acquisirlo nel Gennaio del 1999 Yahoo! arrivò a spendere più di tre miliardi e mezzo di dollari, spinta dal trend causato dalla bolla speculativa dot.com, la cui fine concise con l'inizio del lento ma costante declino della popolarità del servizio di free host.

Fin dall'acquisizione, avvenuta il 28 Maggio 1999, Geocities non era mai stato la punta di diamante dell'azienda di Sunnyvale: i membri della community non avevano digerito i cambiamenti apportati dal nuovo proprietario ed iniziarono una migrazione di massa. Ad aumentare le dimensioni di questo esodo vi furono alcune controverse decisioni della stessa Yahoo!, come quella di introdurre una nuova e più costosa tipologia di account premium che di fatto azzoppava i servizi offerti agli utenti di categoria inferiore.

Il colpo di grazia arrivò qualche anno più tardi con l'irrompere sulla scena di Internet dei primi social network, di cui in fondo Geocities era in un certo senso il progenitore, per poi arrivare allo switch-off deciso per la fine di quest'anno che segna di fatto l'uscita dalla Rete di una delle sue reliquie. Geocities non ha retto all'impatto del Web 2.0: dietro un servizio vecchio vi era un'idea, vecchia anch'essa, basata su una Internet che non esiste più. Attribuire la responsabilità per la fine del paradigma delle homepage personali è pressoché impossibile, anche se forse qualcosa di social si sarebbe potuto provare per ridare slancio al servizio.

Oggi, in ogni caso, non è più necessario conoscere il linguaggio HTML o saper maneggiare i fogli di stile per essere online: l'utente crea i contenuti alla cui formattazione provvedono terze parti. I netizen collaborano fra loro, creano e disfano dando luogo ad un flusso continuo di dati fruibile ed implementabile da chiunque. Wikipedia e Facebook, con tutti i difetti che gli si possono attribuire, sono l'esempio di come sfruttare al meglio questa tendenza.

Altre vittime illustri come Napster e mp3.com, simboli dell'equilibrio anarchico che regolava il Web, hanno ceduto il passo di fronte all'imposizione di nuove regole. Sta di fatto che con la dipartita di Geocities sparisce l'ultima testimonianza vivente di un modo antico di intendere Internet, in cui essere vincenti non doveva per forza coincidere con la capacità di trarre profitto.

Attualmente la pagina http://it.geocities.yahoo.com/ recita:
Spiacenti, i nuovi siti Web GeoCities non sono più disponibili.
Non è più possibile registrare un account GeoCities.

Esplora un nuovo modo per rimanere online!
Puoi usare il tuo profilo Yahoo! per gestire la tua identità, le tue attività e i tuoi interessi all'interno di Yahoo!:

Aggiungi dettagli personali.
Condividi le tue attività e i tuoi interessi.
Aggiungi una foto.
Mantieni le schede sulle tue connessioni.
Proteggi la tua privacy.
Utilizza il tuo profilo per collegarti alle persone care e per condividere qualcosa con loro. È facile da configurare ed è gratis!

Bye bye caro Geocities (a sinistra il logo originale), un triste addio... ti porterai milioni di siti, parole e ricordi con te nell'oblio...

(Fonti & Spunti: PuntoInformatico, Geocities, Google)

blog comments powered by Disqus
Post più recente Post più vecchio Home page

PzSniper
#Digitalife!

Online Since ~ '96

  • About Me

      Navigante approdato nel mare digitale negli anni 90', appassionato di tante cose, troppe, mi diletto in questo enorme flusso d'informazioni. Scrivo di tutto ciò che mi appassiona e coinvolge, ma anche di ciò che disorienta e travolge, e lo faccio cercando di non annoiare me stesso e chi sarà arduo nel leggermi. Costruisco la mia libera opinione, per confrontarla, liberamente, con le vostre...e a volte semplicemente per "condividere" in qualche modo la propria cultura e le proprie esperienze.

  • Abbonati/Subscribe


    Wikio

    Contatti

    pz.sniper@gmail.com
    Messenger ID: a_lex_m@hotmail.com
    ICQ ID: 78194510
    gTalk ID: pz.sniper
    AIM ID: pzsniper@aol.it
    Skype ID: pzsniper
    Yahoo ID: alexm_97
    PGP Key ID: 0xAF46B349F690507E

    Parlo di...





    Sondaggio

    Online Surveys & Market Research

    Visitatori

    My Blog Log

    Vota/Supportami

    Aggiungimi a Technorati
    Votami su Diggita
    Votami su BlogItalia
    Votami su reddit
    Votami su Mixx!
    Abbonati su FriendFeed
    Top 100 Blog
    Votami su Pligg.it
    Abbonati su wikio.it
    Votami su OKNOtizie!


    Votami su Upnews.it
  • Cerca nel Blog



      Social Netwoks

      Aggiungimi a Blog Catalog
      Join My Community at MyBloglog!
      Aggregatore
      Blog-Show la vetrina italiana dei blog!
      Aggregato su SocialBlog
      Abbonati su wikio.it

      MyBlogLog

      FriendFeed

      View my FriendFeed

      Audio/Video

      Antipixel

      Monitored by Pingdom
      segnala il tuo blog su blogmap.it

      Creative Commons License
      This opera by PzSniper is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
      Based on a work at pzsniper.blogspot.com.

      Disclaimer

      Gli interventi e i contenuti di questo blog nei post e/o commenti non costituiscono e non devono essere interpretati come consigli o pareri professionali. L'autore scrive a titolo personale e nell'ambito di proprie ricerche e sperimentazioni. Ogni lettore è responsabile personalmente dei commenti lasciati pubblicamente. Si declina, dunque, ogni responsabilità per quanto scritto da chiunque; anonimi o utenti registrati.


      Ove non espressamente indicato immagini, video, audio e testi pubblicati sono prelevati direttamente dal web e nel possibile ne viene indicata la fonte. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di contattarmi e verranno immediatamente rimossi, si invita caldamente a prendere visione della Policy del Blog Relativa alle Fonti e Licenza Creative Commons.


      Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001.


      This is a personal blog, a no-profit web page. If you see any graphic, image or text which should not be here and published, please contact me and it will be removed.


      Questo blog è valutato $564.54.
      Quanto è valutato il tuo?




    • Home
    • Blogger RSS 2.0 Feed

    © Copyright PzSniper # Digitalife . All rights reserved.

    Using: Wordpress Theme Engine / Adobe Creative Suite CS4. Tutti i Diritti Riservati.